Novità sulla Certificazione Energetica degli Edifici (APE)
La certificazione energetica degli edifici (APE) è quel documento fondamentale che serve per valutare l’efficienza energetica di un immobile e di cui abbiamo già parlato in altre occasioni. Recentemente però, la Direttiva Europea EPBD IV ha introdotto importanti novità in questo ambito. Una delle principali innovazioni riguarda la possibilità di effettuare il sopralluogo necessario per l’APE anche attraverso mezzi virtuali, mediante controlli visivi. Questa modalità potrebbe semplificare il processo di certificazione, riducendo tempi e costi.
Inoltre, la nuova direttiva prevede l’introduzione di una classe di prestazione energetica A+ per gli edifici che soddisfano elevati standard di efficienza, con un fabbisogno di energia per riscaldamento, raffrescamento, ventilazione e acqua calda non superiore a 15 kWh/m² all’anno, e una produzione in loco di energia da fonti rinnovabili superiore al consumo su base mensile.
È importante sottolineare che, secondo la nuova direttiva, l’APE dovrà essere rilasciato per gli edifici o le unità immobiliari di nuova costruzione, per quelli sottoposti a ristrutturazione profonda, venduti o locati a un nuovo locatario, in caso di rinnovo del contratto di locazione o di rinegoziazione del mutuo ipotecario, e per gli edifici di proprietà pubblica o occupati da enti pubblici.
Tutte queste modifiche mirano a incentivare l’efficienza energetica e l’uso di fonti rinnovabili, contribuendo a edifici più sostenibili e a una riduzione delle emissioni di gas serra. La tematica ambientali, infatti, risulta sempre più in primo piano anche in campo immobiliare e insieme alle innovazioni tecnologiche, altro aspetto che recentemente sta permeando sempre più settori, è un punto chiave per svolta e il rinnovamento che la società sta vivendo.
Hai bisogno di aiuto nell’amministrazione del tuo condominio? Scegli Amministrazioni Domus e visita il nostro sito per scoprire tutti i nostri servizi.